A.S.D. Italiana Club Scacchisti.it

Sul sito www.Scacchisti.it
SI TENGONO REGOLARMENTE CORSI ON LINE INDIVIDUALI DEL:
Maestro Internazionale - GM Femminile - Formatore di Istruttori della FSI

ELENA SEDINA

Costo corso di 4 lezioni di un'ora € 110,00
Costo corso di 6 lezioni di un'ora € 150,00
(10 MINUTI A LEZIONE IN PIU' PER GLI ISCRITTI AL CLUB SCACCHISTI.IT)

La quota di iscrizione va versata tramite bonifico bancario, dopo aver contattato l’istruttore
Maestro Internazionale - GM Femminile - Formatore di Istruttori della FSI

ELENA SEDINA (nick: elenasedina)

all’indirizzo email: esedina@yahoo.it
Le coordinate del bonifico da effettuare verranno inviate
per e.mail assieme alla conferma dell'iscrizione al corso.
modulo di iscrizione al corso

Per Seguire le lezioni è necessario aver installato skype(scaricabile gratuitamente da http://www.skype.it/ )

descrizione del corso

La mia metodologia di insegnamento è basata sui principi di preparazione degli scacchisti nella celebre scuola sovietica,
che sono stati oggetto di approfondimento nella mia tesi di dottorato presso l’Università di Cultura Fisica di Kiev.



La MI (GM Femminile) Formatore di Istruttori della FSI Elena SEDINA (nick: elenasedina)
nasce il 1° giugno 1968 a Kiev. Inizia a studiare scacchi a sette anni, diventando campionessa femminile della sua città natale a 11 anni, campionessa dell’Unione Sovietica under 18 a sedici e campionessa ucraina femminile a diciannove e, di nuovo, due anni dopo.
Nel 1991 diventa Maestro Internazionale Femminile e nel 1996 Grande Maestro Femminile. Dal 1998 è anche Maestro Internazionale
Assoluto (maschile).
Vince la medaglia d’oro di scacchiera alle Olimpiadi di Mosca nel 1994 e la medaglia di bronzo a quelle di Yerevan nel 1996.
Dal 2001 è affiliata alla Federazione Scacchistica Italiana. Rappresenta l’Italia in numerose manifestazioni individuali e a squadre:
Campionato del mondo femminile individuale a Mosca nel 2001, ad Elista nel 2004 e a Nalchik nel 2008;
Campionato del Mediterraneo a Sousse nel 2007 (medaglia di bronzo) e ad Antalya nel 2009 (conquista, penalizzata solo dallo spareggio tecnico, quella d’argento);
Olimpiadi di Calvià nel 2004, Torino nel 2006, Dresda nel 2008 e Khanty-Mansijsk nel 2010 (sempre in 1.a scacchiera nella squadra femminile);
Mitropa Cup (medaglia d’oro di squadra nel 2008 e nel 2010).
Nel 2005 vince l’Australian Open stabilendo un record: è la prima donna a conquistare il titolo dell’Australian Open Chess Champion.
All’attività agonistica affianca anche quella didattica:
nel 2001 diventa formatore degli istruttori FSI ed ottiene alcuni incarichi per la preparazione dei giovani. La sua metodologia di insegnamento è basata sui principi di preparazione degli scacchisti nella celebre scuola sovietica, pure oggetto di approfondimento nella sua tesi di dottorato
presso l’Università di Cultura Fisica di Kiev.

L'Organizzazione si riserva il diritto di posticipare le lezioni nel
caso che l'istruttore per impegni inderogabili non sia disponibile
nei giorni prestabiliti.